Il 21 giugno 2011 i ragazzi di enricoberlinguer.it lanciarono una petizione su questo sito per chiedere all’allora nuovo sindaco di Milano Giuliano Pisapia di intitolare una Piazza ad Enrico Berlinguer, in occasione dei 90 anni della nascita. Dopo 10mila firme raccolte, il 7 gennaio 2012, sulla nostra bacheca facebook, l’allora assessore all’urbanistica Lucia De Cesaris diede l’annuncio dell’intitolazione della Piazza, inaugurata venerdì 25 maggio 2012.
Visto il successo ottenuto, l’8 settembre 2012 abbiamo deciso di replicare in sette città la petizione.
Risultati ottenuti:
Torino: 15 ottobre 2013 (delibera di intitolazione)
Roma: 11 giugno 2014 (intitolazione)
Napoli: 30 giugno 2014 (delibera di intitolazione)
Firenze: 8 luglio 2014 (delibera di intitolazione) – 5 settembre 2014 (intitolazione)
—
Al Sindaco di Torino, Piero Fassino;
Al Sindaco di Genova, Marco Doria;
Al Sindaco di Firenze, Matteo Renzi;
Al Sindaco di Roma, Ignazio Marino;
Al Sindaco di Napoli, Luigi De Magistris;
Al Sindaco di Bari, Michele Emiliano;
Al Sindaco di Palermo, Leoluca Orlando;
PETIZIONE POPOLARE
OGGETTO:
INTESTAZIONE DI UNA VIA/PIAZZA/PARCO E/O BENE ALLA MEMORIA DI ENRICO BERLINGUER, SEGRETARIO DEL PARTITO COMUNISTA ITALIANO
In questo drammatico momento storico, la cui tenuta delle istituzioni democratiche è minacciata da una crisi economica, politica, sociale e morale gravissima, NOI giovani nati dopo il crollo del Muro di Berlino pensiamo che sia utile oggi riscoprire il valore dell’onestà, dell’umiltà, della modestia e della passione politica attraverso la figura di un grande leader politico quale è stato Enrico Berlinguer, segretario del Partito Comunista Italiano dal 1972 fino alla tragica morte, avvenuta nel giugno 1984.
A oltre 28 anni dalla scomparsa e nel 90° anniversario della nascita, alla luce del fatto che nelle vostre città non è stata ancora intitolata una strada e/o un bene ad Enrico Berlinguer, esempio positivo da imitare e modello guida per tutti i giovani che si battono per una società diversa, più giusta, moralmente incorrotta e per la risoluzione della Questione Morale, di cui Berlinguer fu il massimo interprete
i sottoscritti cittadini delle vostre città chiedono
alle S.V. di procedere con l’intestazione di una via/piazza/parco/bene ad Enrico Berlinguer in una zona centrale della vostra città, così come è accaduto venerdì 25 maggio scorso a Milano, in seguito ad una petizione popolare analoga promossa dal sito web www.enricoberlinguer.it. L’Associazione promotrice si occuperà di far pervenire presso i vostri uffici, nelle forme e nelle modalità indicate dagli Statuti comunali e dai regolamenti allegati, le firme raccolte a sostegno di questa richiesta.
Certi che nei comuni a maggioranza di centrosinistra non vi sarà alcuna esitazione nell’evadere al più presto questa petizione, Vi porgiamo distinti saluti.
I Ragazzi di enricoberlinguer.it
Milano, 8 settembre 2012
————-
Le motivazioni della petizione: Perché in ogni città serve una via a Berlinguer
Gli indirizzi email raccolti verranno utilizzati esclusivamente per comunicare news sullo stato della petizione (non più di 1 email al mese). Non verranno rigirati a terzi né per scopi pubblicitari né altri motivi. La sottoscrizione non comporta l’iscrizione al sito web www.enricoberlinguer.it; per iscriversi è necessario utilizzare la barra laterale a destra. Responsabile del trattamento dei dati personali è Pierpaolo Farina, webmaster del sito web www.enricoberlinguer.it