AGGIORNAMENTO 6 GIUGNO 2025
A causa dell’elevato numero di richieste di partecipazione, che hanno superato più del doppio la capienza massima consentita, per permettere a tutti di partecipare abbiamo dovuto dividere gli iscritti su due proieizioni.
La prima proiezione si terrà alle h 17:00, con ingresso dalle 16:30. Il regista incontrerà gli ospiti all’inizio e al termine della proiezione.
La seconda si terrà alle h 18:30, con ingresso nella struttura dalle 18:00.
Il dibattito si terrà alla fine della seconda proiezione, verso le h 19:45. Il dibattito è aperto a chiunque voglia partecipare, anche della proiezione precedente.
Tutti gli ospiti registrati potranno rimanere nella struttura tutto il tempo che vorranno, sarà attivo il servizio bar nel giardino del tempio.
Chi non ha fatto in tempo a registrarsi, può provare a venire ugualmente: statisticamente ci sono sempre dei posti liberi all’ultimo momento.
N.B. Per accedere al Tempio del Futuro Perduto, essendo un centro culturale, è necessaria la tessera (tipo Arci). La tessera è gratuita, ha validità 2 anni e permette l’accesso a tutti gli eventi del Tempio.
Se avete già fatto la tessera, non dovete fare niente: il giorno dell’evento vi basta presentarvi loggati nel sito di Tempio sul vostro smartphone e far vedere il qr-code per l’ingresso agli eventi..
Se invece non avete la tessera, per richiederla vi basta creare un profilo sul sito del tempio a questo link: https://www.tempiodelfuturo.
Una volta creato l’account (è istantaneo), cliccate su “Richiedi una nuova tessera“, scegliete quella “Eventi Notturni – Market – Mostre“, compilate il modulo coi vostri dati e il gioco è fatto. Il giorno dell’evento vi basterà accedere dal vostro telefono al sito di Tempio, ed entrando nel vostro profilo visualizzerete il Qr-Code per l’accesso.
Sabato 7 giugno 2025, alle h 18:00, si terrà a Milano, presso il Tempio del Futuro Perduto di Via Luigi Nono 9/7, l’anteprima nazionale di “Berlinguer. A Love Story“, film scritto e diretto da Pierpaolo Farina.
La proiezione si terrà nell’ambito del palinsesto eventi off del Milano Film Festival, in programma nel capoluogo lombardo dal 3 all’8 giugno prossimo.
Alla fine della proiezione, si terrà un dibattito col regista, con Francesco Racioppi, consigliere comunale di Monza, e con Paolo Romano, consigliere regionale della Lombardia, cui prenderanno parte anche i giovani del Tempio del Futuro Perduto, tutti nati dopo la morte di Berlinguer. Modera Rebecca Bolzani, del Tempio del Futuro Perduto
L’ingresso è gratuito, previa registrazione. A causa dell’elevato numero di iscrizioni, abbiamo dovuto chiudere il modulo di registrazione venerdì 6 giugno alle h 11:00.
Sul film
“Berlinguer. A love story” è un film scritto e diretto da Pierpaolo Farina, prodotto da Fondazione CeSPE col contributo della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Struttura di missione anniversari nazionali ed eventi sportivi nazionali e internazionali, in collaborazione con AAMOD ed EB.IT – Il primo sito web su Enrico Berlinguer.
Dopo aver vinto il premio come miglior documentario ai Sicilian Film Awards, il film è stato selezionato in diversi festival, anche a livello internazionale.
In questa suo esordio alla regia, Farina racconta questa lunga storia d’amore, partendo da quella che è considerata da tutti “la fine”, i suoi funerali. Attraverso le testimonianze di chi c’era, dalla figlia Laura all’attrice Lella Costa, ad ex-dirigenti del partito come Aldo Tortorella e Luciana Castellina, ma soprattutto a chi non c’era, ricostruisce la vicenda umana e politica del Segretario comunista.
Il risultato è un racconto intergenerazionale unico nel suo genere, che mette a fuoco i motivi e le ragioni profonde che rendono Enrico Berlinguer non solo un esempio di buona politica, ma soprattutto un esempio di vita per tanti giovani nati anche 20 anni dopo la sua morte. E mostra come le sue idee, la sua tensione morale e la sua passione politica possono ancora oggi aiutare i tanti che non si rassegnano allo status quo e vogliono lottare per una società diversa.
