Bianca #Berlinguer a #RossoDiSera
Per chi se lo fosse perso, qui il commovente e bel ricordo di Enrico da parte di Bianca Berlinguer a “Rosso di Sera”, puntata conclusiva di Servizio Pubblico, in Piazza a Firenze.
Per chi se lo fosse perso, qui il commovente e bel ricordo di Enrico da parte di Bianca Berlinguer a “Rosso di Sera”, puntata conclusiva di Servizio Pubblico, in Piazza a Firenze.
Alle 12:45 dell’11 giugno 1984, in un italiano stentato che tradiva l’emozione per quella perdita che sconvolse le vite di milioni di italiani veniva dato l’annuncio che “L’onorevole Berlinguer è mancato di vivere.” Sono passati 31 anni. E a quanto pare della lezione di Enrico Berlinguer, nonostante le facili lacrime dell’anno scorso, i proclama e … Leggi tutto
Enrico Berlinguer “torna” nella sua Sardegna, con quattro appuntamenti in cui verrà ricordata la sua figura attraverso le sue parole e le sue idee. L’occasione è data dal tour di presentazione del libro “Casa per Casa, Strada per Strada“, curato da Pierpaolo Farina, che ha sistematizzato per la prima volta in una raccolta di oltre … Leggi tutto
Qualcosa di Sinistra, il blog nato da una costola di www.enricoberlinguer.it il 12 novembre 2010, è il Miglior Sito Politico d’Opinione 2014. A decretarlo un fiume di voti ai Macchianera Italian Awards, gli Oscar della Rete. Al secondo posto, a molte migliaia di voti di distanza, il blog di Beppe Grillo. Come ha dichiarato il … Leggi tutto
Il nuovo numero de “I Siciliani” contiene uno speciale per il trentennale della scomparsa di Enrico Berlinguer, curato da Pierpaolo Farina: potete scaricarlo in formato pdf qui. Di seguito invece gli screenshots e il testo. — Padova, 7 giugno 1984. Faceva freddo quella sera, per essere giugno. Piazza della Frutta era spazzata via da forti folate di … Leggi tutto
da l’Unità del 10 giugno 2014 Di lei ci ha parlato Pierpaolo Farina, il ragazzo che ha scritto “Casa per Casa, Strada per Strada” e che ha creato il sito enricoberlinguer.it, frequentato da giovanissimi. Una comunità che sta crescendo esponenzialmente e che a come unico obiettivo la promozione, la diffusione del pensiero del segretario del … Leggi tutto
Trent’anni fa Enrico Berlinguer a quest’ora si stava recando a Padova, dove avrebbe tenuto il suo ultimo comizio. Quello fatale, quello le cui immagini, grazie alla rete, conosciamo tutti. Tra quei fotogrammi, ce n’è uno, quasi impercettibile a un osservatore poco attento: quello del suo ultimo sorriso alla folla, dopo aver pronunciato le parole immortali … Leggi tutto
di Pierpaolo FARINA, dalla prima pagina de l’Unità del 2 giugno 2014 La prima volta che sentii pronunciare il nome Berlinguer avevo 15 anni. Ero ad una manifestazione studentesca e gli slogan urlati non erano dei più lusinghieri. Ovviamente a quell’età non avevo la benché minima idea di chi fosse questo Berlinguer, né perché noi … Leggi tutto
Trent’anni fa, l’11 giugno del 1984, moriva Enrico Berlinguer. Gli fu fatale l’ultimo comizio tenuto qualche giorno prima a Padova in vista delle elezioni europee. La folla che lo salutò in occasione dei funerali per le strade del centro di Roma fu la testimonianza più evidente dell’amore che il popolo italiano provava per questo uomo … Leggi tutto
Intervista a Bianca Berlinguer, di Simonetta Fiori, apparsa sul Venerdì di Repubblica “Il timone lo teneva sempre lui, nel mare di Stintino. E usciva tanto più volentieri se il maestrale era forte, le vele gonfie di vento, quando tutti gli altri gozzi rimanevano a riva. Perché nel mare cercava la libertà e nel vento la … Leggi tutto