“Quando Berlinguer parlava eri felice perché sentivi di far parte di una comunità che il mondo lo voleva cambiare per davvero”
Pierpaolo Farina in “Per Enrico, Per Esempio”
“Alcuni hanno provato ripetutamente a deformare la memoria di papà, soprattutto quelli che volevano accreditarsi presso il cosiddetto “salotto buono”. Ma una parte rilevante del partito e soprattutto dell’opinione pubblica lo ha impedito”.
Bianca Berlinguer nell’intervista esclusiva in “Per Enrico, Per Esempio”
“Per Enrico per Esempio. L’eredità politica di Enrico Berlinguer” è un libro scritto da Pierpaolo Farina, sociologo e saggista, fondatore nel 2009 del primo sito web sull’ex-Segretario del PCI. Si tratta della naturale prosecuzione del libro best-seller “Casa per Casa, Strada per Strada“, prima raccolta di scritti e discorsi nata nel 2013 dal successo della web-community di enricoberlinguer.it.
Uscito a giugno 2024, il libro in 12 mesi ha venduto più di 2.700 copie, rimanendo per 12 mesi di fila il libro più venduto su Enrico Berlinguer.

Sinossi – Per Enrico per Esempio
Enrico Berlinguer continua a essere il leader politico più amato della storia repubblicana: idee, tensione morale e passione politica dell’ex-Segretario del Partito Comunista Italiano sono ancora oggi presi ad esempio, persino da chi è nato molti anni dopo la sua morte.
Pierpaolo Farina, sociologo e saggista, già fondatore nel 2009 della web-community di enricoberlinguer.it che conta oltre mezzo milione di persone, in questo libro traccia un profilo dettagliato del leader del più grande partito comunista d’Occidente, analizzandone la visione e il contesto storico, e ne setaccia l’eredità.
Arricchito da un’intervista esclusiva alla figlia Bianca Berlinguer, il volume indaga la matrice di un amore che resiste, nonostante siano passati 40 anni dalla sua morte, e ci accompagna alla scoperta dei «pensieri lunghi» del leader comunista, esplorando i temi centrali della sua azione politica.
Cosa significa oggi essere di Sinistra? Questo saggio è un invito a fermarsi e a riflettere: in un’epoca povera di riferimenti ideali e ricca di slogan, Enrico Berlinguer può ancora ispirare chi non si rassegna allo status quo e lotta per una società diversa, più giusta e democratica.
Un libro essenziale per chiunque sia interessato alla storia politica italiana e alle discussioni sul futuro della sinistra in Italia e nel mondo.
Dove si compra?
Il libro era stato pubblicato originariamente con la casa editrice YouCanPrint, ma da luglio 2025 è auto-pubblicato direttamente su Amazon.
Vuoi organizzare una presentazione?
Se vuoi organizzare una presentazione del libro, compila il seguente modulo, ti risponderemo il prima possibile. Le uniche condizioni sono il pagamento delle spese di viaggio da Milano per l’autore e la presenza di almeno 10 copie del libro all’evento.
Anche in ottica di un’ottimizzazione dei costi per chi organizza, si cercherà di far coincidere le presentazioni di una stessa provincia in giorni consecutivi.
Se invece vuoi contattare l’autore per un’intervista o ulteriori informazioni, scrivici usando il modulo di contatto che trovi a questa pagina.
Sull’autore, Pierpaolo Farina
Pierpaolo Farina, sociologo e saggista, è nato e vive a Milano. Nel 2009, a vent’anni, crea enricoberlinguer.it, il primo sito web su Enrico Berlinguer, intorno al quale in pochi anni si struttura una web-community da oltre mezzo milione di persone.
Dopo lo straordinario successo ottenuto online, nel 2013 pubblica il libro «Casa per Casa, Strada per Strada», la prima raccolta di scritti sull’ex-Segretario del Pci, impreziosita dalla prefazione di Eugenio Scalfari. Alla prima presentazione a Milano, il 14 giugno 2013, per la prima volta Bianca Berlinguer decide di parlare in pubblico di suo padre. Il libro diventa subito un bestseller, con migliaia di copie vendute in tutta Italia; medesimo successo nel 2019, con la riedizione Zolfo, col libro che si piazza addirittura quarto nella classifica generale Amazon.
Fondatore nel 2010 del blog Qualcosa di Sinistra (miglior sito politico d’opinione italiano nel 2014), nel 2021 consegue il Dottorato di Ricerca in Studi sulla Criminalità Organizzata con una tesi sul rapporto tra mafia e capitalismo in Lombardia, con la quale l’anno successivo vince i premi nazionali Giovani Falcone e Giorgio Ambrosoli.
Fondatore di WikiMafia – Libera Enciclopedia sulle Mafie, dal 2023 dirige il Festival Internazionale dell’Antimafia a Milano.
Attualmente è ricercatore freelance e membro del Comitato tecnico-scientifico antimafia di Regione Lombardia.
Rassegna Stampa
- Anticipazione su ilFattoQuotidiano.it, 7/06/2024.
- Pubblica, trasmissione radiofonica di Raffaele Liguori, su Radio Popolare, 13/06/2024.
Recensioni
Recensioni Amazon
Altrettanto importante è la lunga digressione iniziale sul trattamento riservato a Berlinguer dai suoi successori, che assume un ruolo enorme di divulgazione e di denuncia, dato che alcuni dei disertori di Berlinguer sono ora eroi di quella sinistra che, sciupandosi coi vari cambi di nome, chiama democratico l’unico reale valore che gli rimane, ovvero l’ignavia. Quest’opera di messa a nudo dei vari D’Alema, Veltroni, Napolitano, Occhetto e Fassino viene condotta con il massimo dell’onestà intellettuale, senza traccia di amichettismo e senza scrupoli nel fare nomi e nel citare fatti laddove necessario.
In conclusione, il libro auspica un ritorno a quel modo di fare politica fatto dai tanto discussi “pensieri lunghi”, di progetti per il futuro, di idee, di studio, di reale attaccamento ai problemi della gente. Aggrappandosi alla genuina speranza che un cambiamento è possibile, questo libro è il manifesto di quei giovani che si oppongono al degrado politico successivo al tragico 1984 e continuano a lottare, grazie a quella figura così forte e coinvolgente da far superare la solitudine per credere ancora ad una più grande causa comune, per cui ognuno deve fare la sua. (Anna Rosato, 23 luglio 2025)
Inoltre, è possibile immergersi nella storia di quegli anni e capire anche il perché Enrico era tanto amato dal popolo e odiato da alcuni esponenti politici e sia un esempio per la le nuove generazioni. Terminata la lettura prestatelo, consigliatelo o regalatelo alle persone a voi care. (Antonino Roccuzzo, 20 agosto 2024)
L’autore Pierpaolo Farina, già curatore di una fortunata raccolta di scritti e discorsi uscita nel 2013, “Casa per Casa, Strada per Strada”, ci accompagna in un percorso che attraversa le tappe fondamentali della vita di Berlinguer, dalla sua giovinezza in Sardegna fino alla tragica morte a Padova, nel 1984.
A metà tra la biografia e il saggio storico-politico, l’autore ci restituisce un ritratto vivido di un uomo che ha fatto della politica una scelta di vita, dedicandosi con passione e dedizione alla causa dei lavoratori, degli emarginati e dei più deboli.
Il libro esplora i temi centrali del pensiero politico di Berlinguer, dalla pace come fattore di sviluppo all’austerità come modo diverso del vivere sociale, fino alla questione morale e alla rivoluzione femminile. Temi di un’attualità disarmante, che ci spingono a riflettere sulle cause profonde dei problemi che ancora oggi attanagliano l’Italia e l’Europa.
Documentato e ricco di note (ben 463), il libro mette in evidenza come Berlinguer fosse un leader politico anomalo, capace di andare oltre gli steccati ideologici e di dialogare con mondi diversi da quello comunista, come quello cattolico ma non solo. La sua apertura al dialogo e la sua intransigente coerenza morale hanno fatto di lui un punto di riferimento per milioni di persone, che lo hanno amato e continuano ad amarlo anche dopo la sua morte.
Questo libro è un invito a riscoprire il valore dell’impegno politico e sociale, a coltivare ideali e a battersi per un mondo più giusto e solidale. Un messaggio di speranza e di fiducia rivolto soprattutto alle giovani generazioni, che oggi più che mai hanno bisogno di esempi positivi e di guide autorevoli per orientarsi in un mondo sempre più frammentato e sull’orlo di una nuova guerra mondiale.
Bella e profonda l’intervista alla figlia Bianca, nell’ultima parte del libro. Consigliato. (Laura, 5 giugno 2024)
Riassunto (AI Amazon, su oltre 80 recensioni a 5 stelle)
I lettori affermano che il libro è profondo, unico e da leggere senza condizionamenti ideologici. Lo descrivono come un tributo civile e intellettuale a una delle figure più importanti del nostro tempo. Inoltre, apprezzano lo stile di scrittura, descrivendolo come limpido e appassionato.