«Se i giovani si organizzano, si impadroniscono di ogni ramo del sapere e lottano con i lavoratori e gli oppressi, non c’è scampo per un vecchio ordine fondato sul privilegio e sull’ingiustizia»
Dopo il successo della prima edizione, pubblicata uscita venerdì 7 giugno 2013, in occasione del 35° anniversario della morte di Enrico Berlinguer martedì 11 giugno 2019 è uscito in una nuova edizione
CASA PER CASA, STRADA PER STRADA
la politica delle idee
Prefazione di Eugenio Scalfari
a cura di Pierpaolo Farina
Il libro raccoglie in 480 pagine scritti, discorsi e interventi del Segretario del PCI, divisi per tema e in ordine cronologico. E’ diviso in due parti: nelle prime 100 pagine c’è il Berlinguer privato, di cui così poco si sa, attraverso quello che diceva lui di sé e quello che ne dicevano le persone che lo hanno conosciuto. Nella seconda parte sono sistematizzate le idee del leader comunista, con oltre 50 tra scritti perduti e ritrovati in oltre 10 anni di lavoro con enricoberlinguer.it
Un libro unico nel suo genere, che per la prima volta dà n quadro d’insieme della passione, del coraggio e delle idee di Enrico Berlinguer. Il libro per il quale nel 2013, dopo 29 anni, Bianca Berlinguer ha deciso di rompere il silenzio e parlare del padre in pubblico per la prima volta.
Il libro si può acquistare anche online sul sito dell’editore, oppure su:
Amazon – Feltrinelli – IBS
SUL LIBRO
L’autore di questo libro ha 24 anni, perciò non ha conosciuto il suo personaggio. Eppure fin da adolescente se ne è appassionato; ha fondato un sito-web intitolato a lui, ne ha pazientemente raccolto notizie riguardanti la sua vita pubblica ma anche quella privata e ormai è il punto di riferimento dei frequentatori di quel sito che superano i trecentomila e la cui età media è di vent’anni. Questa, è una vera notizia: 300 mila ventenni frequentano e “sono amici” di Enrico Berlinguer nell’anno 2013. Francamente non l’avrei mai creduto.
(dalla prefazione di Eugenio Scalfari)
Quando parlava non cercava di farti la lezioncina, come fanno i politici di oggi. Spiegava le sue ragioni, non parlava complicato, si capiva subito tutto quello che diceva, eppure diceva cose pesanti, che facevano riflettere, che lasciavano un segno. Quando Berlinguer parlava eri felice perché sentivi di far parte di una comunità che il mondo lo voleva cambiare per davvero.
(dall’introduzione di Pierpaolo Farina)
Un libro bellissimo, chiaro, completo (oltre che pieno d’amore), secondo me il migliore mai fatto su un uomo su cui pure si è scritto molto, e che in poche settimane ha venduto migliaia di copie.
(Nando dalla Chiesa)
E’ paradossale che abbiamo dovuto aspettare 30 anni e un ragazzo che ne ha 25 per avere un’opera completa sul pensiero di Enrico Berlinguer.
(Jolanda Bufalini, giornalista de l’Unità)
E’ uscito venerdì scorso il libro “Casa per Casa, Strada per Strada”… le ultime parole di sollecitazione dell’impegno da parte di Enrico Berlinguer prima del malore che ce lo ha tolto… leggetelo… riscoprirete, e i giovani scopriranno, che cos’è un pensiero lungo… un libro che mentre lo leggi ti toglie quel senso di appiccicaticcio putrido di cui siamo circodnati… una molla di serenità verso il futuro…
(Aldo Passarini, lettore)
“Pierpaolo, ti devo ringraziare per questo libro bellissimo che mi ha fatto rivivere alcuni dei momenti più belli della mia vita. Ti auguro il successo che meriti, perché quello che fai è importante per noi che c’eravamo, ma è ancora più importante per quelli che come te non c’erano.”
(Dante Franceschini, membro della scorta di Enrico Berlinguer)
“Devo dire a Pierpaolo Farina “grazie” per la grande opera che ha prodotto, a salvaguardia della memoria di Enrico. In questo libro c’è la storia di un popolo, del nostro popolo, e dei nostri valori, di chi come me seguiva Berlinguer perché stava dalla parte dei più deboli e degli sfruttati. Mi ha commosso e mi dà speranza per il futuro.”
(Mario Benedetti, meccanico di Enrico Berlinguer)
I VIDEO DELLA PRESENTAZIONE A MILANO con BIANCA BERLINGUER (14/06/2013)
Sono stato fortunato ad averlo come maestro e compagno di lotta. E’ stato una grande guida politica, morale e umana della quale oggi più che mai si avverte l’assenza.