Se ChatGPT falsifica Berlinguer

Enrico Berlinguer si spegneva a Padova l’11 giugno di 41 anni fa. Ieri sono fiorite sui social una marea di immagini con sue frasi per celebrarlo. Molte imprecise, ma comunque ascrivibili all’ex-Segretario del PCI. Quando abbiamo iniziato noi, in solitaria, nel 2009 a diffondere il pensiero e le idee di Enrico popolare non era certo più: come ricostruisco in “Per Enrico, Per Esempio“, i suoi presunti eredi hanno tentato più volte di dare seguito all’appello di Miriam Mafai, “Dimenticare Berlinguer“.

Va detto che, dopo il successo nel 2013 di “Casa per Casa, Strada per Strada” e il successivo saccheggio da parte di piccoli editori di questo sito per fare “instant book” nel 2014, qualche tiro barbino lo abbiamo tirato anche noi, modificando qualche parola qua e là, o anche solo la punteggiatura, per vedere chi faceva copia-incolla. 

Niente a che vedere con lo scherzetto che tirai a una vasta pletora di “copiatori seriali” il 26 maggio 2013, pubblicando una frase che era la sintesi di quello che Enrico aveva dichiarato in quattro distinte interviste (Fallaci, Tribuna Politica Rai, Scalfari, Minoli):

Io sono comunista. Da giovane ho fatto una scelta di vita: stare dalla parte dei più deboli, degli sfruttati, dei diseredati, degli emarginati. E lo farò fino alla fine della mia vita.

Faceva parte di un monologo che avevo creato per un laboratorio teatrale: chi è “esperto” di Berlinguer capisce subito che non poteva averla detta, almeno pubblicamente. Viene usata la prima persona singolare, mentre lui usava sempre la prima persona plurale (“Noi Comunisti“).

Nonostante già all’epoca dopo qualche mese rivelai lo scherzetto, è stata usata come pietra miliare in un libro uscito l’anno scorso. A proposito di sedicenti esperti dell’ex-Segretario del PCI, che scrivono libri senza fare la ricerca delle fonti. 

Ma ecco che arriva ChatGPT

Negli ultimi mesi però è esplosa una vera e propria corsa ad attribuire ad Enrico le frasi più disparate. A chi, come me, sono 18 anni che naviga nel pensiero dell’ex-Segretario del PCI, suonano subito strane, più che altro perché non viene MAI indicata la fonte, né il contesto in cui quelle parole vennero dette (cosa che invece noi facciamo sempre).

Ecco le tre più condivise da pagine con migliaia di follower di tutti i tipi:

“Chi ha tanto paghi tanto, chi ha poco paghi poco, chi ha nulla paghi nulla”.

“Finché tutti non avranno il necessario, nessuno dovrebbe avere il superfluo”

“L’Italia sarà un Paese civile solo quando nessuno sarà più costretto a scegliere tra il pane e la dignità”.

“Noi siamo diversi. Non diversi per ideologia o per superbia, ma perché abbiamo scelto di servire il popolo e non di servirci del popolo”.

Le prime due esprimono concetti se volete anche verosimili: potrebbero essere la sintesi di una parte dei discorsi sull’austerità. Ma ad oggi, nonostante abbia chiesto a chi le condivideva l’intervista o il discorso,  la fonte non c’è

Le altre due invece sono dei falsi conclamati creati da ChatGPT. La controprova l’ho avuta ieri, chiedendo a una pagina che seguiamo dove avesse trovata l’ultima, e la risposta è stata “voi“, allegando il seguente screen: 

chatgpt berlinguer 1

Alla nostra replica che sul nostro sito non avevamo mai pubblicato una roba del genere, l’ammissione: aveva chiesto a ChatGPT un elenco di citazioni da usare per il 41° anniversario, e lei se n’era uscita con una serie di citazioni.

L’intelligenza artificiale, per avvalorare la veridicità di quel che scriveva, aveva indicato falsamente noi come fonte, in quanto sito web maggiormente autorevole. Lo ha ammesso candidamente lei stessa come se niente fosse, quando la persona glielo ha fatto notare:

chatgpt berlinguer 2

Per altro, questi fantomatici “comizi 1977-78” non esistono come sezione sul nostro sito. Quindi, persino l’intelligenza artificiale ha cominciato a inventarsi frasi e fonti, pur di dare una risposta pertinente ai desiderata di chi la interroga (in questo caso chiedeva una citazione sul “popolo”).

Finché si tratta di Enrico Berlinguer con le frasi alla “bacio perugina” da condividere agli anniversari, passi: ci saremo sempre noi a fare da cani da guardia. Ma se comincia a prendere piede anche in ambito accademico? 

La morale, quindi, qual è? Verificate SEMPRE ogni cosa. E se proprio vi serve qualcosa su Berlinguer, chiedete a noi di enricoberlinguer.it

Pierpaolo Farina
Fondatore di enricoberlinguer.it